Nebulose: quali filtri usare?

Una survey per capire come osservare meglio le nebulose del Firmamento

Una nebulosa

Fino al XIX secolo tutti gli oggetti non stellari visti al telescopio venivano definiti come "nebulose", anche quei sistemi stellari al di fuori della Via Lattea che oggi conosciamo col nome di "galassie".
Qualsiasi oggetto sfocato e indistinto visto al telescopio che non fosse palesemente una stella veniva chiamato in quel modo.
Ma oggi sappiamo che ci sono nette e profonde distinzioni tra una galassia e una nebulosa.
La prima differenza che salta in mente è la loro dimensione.
Basti pensare che le nebulose abitano le galassie (assieme ad altri coinquilini come gli ammassi stellari e le miliardi di stelle) per immaginare che queste differenze cominciano con la dimensione reale che una nebulosa può avere rispetto a una galassia.
Mentre una galassia può essere grande migliaia di anni luce (una delle più grandi, M87, ha un diametro di 120.000 A.L.), una nebulosa arriva al massimo a una dimensione di qualche centinaia di anni luce (il conosciutissimo complesso di M42 arriva a 24 A.L., mentre il complesso nebulare più grande conosciuto è quello di Gum 12, nelle costellazioni Poppa e Vela: 950 A.L.)

Emissione e Riflessione VS Planetarie e Resti di Supernovae

C'è una distinzione ben precisa tra le tipologie di nebulose.
Questi ammassi di polvere che talvolta incontriamo nel medio interstellare si classificano in base alla quantità di energia che possiedono e a come si comportano nel Cosmo.
Innanzitutto c'è da distinguere le nebulose diffuse da quelle planetarie.
La prima squadra è composta da nubi di gas (alcuni emettono fotoni, altri riflettono semplicemente la luce di stelle vicine).
Le seconda squadra fatta da planetarie e resti di supernovae, rappresentano la morte di una stella.

La loro osservazione

Non è compito di questa pagina entrare in dettagli cosmologici.
Quanto capire come osservare meglio queste nebulose che, nei loro esemplari più deboli, richiedono due componenti fondamentali quali il cielo buio (molto buio) e un filtro interferenziale che blocchi tutto lo spettro della luce visibile e che lasci passare quello in cui le nebulose emettono maggiormente.
La maggior parte delle nebulose viene "enfatizzata" dall'uso di un filtro UHC (Ultra High Contrast), che lascia passare una buona parte di spettro nell'Ossigeno III (e anche altro lì attorno) e un pizzico di H-α che, però a meno di essere in visione crepuscolare, non vediamo.

Click sulla colonna per ordinare. Shift+Click su altra colonna per sub-ordinare.

  Oggetto Costel. Filtri Descriz.
NGC7023
Iris Nebula
Cep UHC: **
OIII: *
H-β: -
Vista bella bellissima prova
NGC7129 Cep UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC1396 Cep UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6960
Velo Ovest
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6992
Velo Est
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6995
Velo Est
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6979
Triangolo
di Pickering
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC7000
Nord America
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC5070
Pellicano
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC5146
Cocoon
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6523 (M8)
Laguna
Sgr UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6514 (M20) Sgr UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6618 (M17) Sgr UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC4703
Nebulosità di M16
Nebulosa Aquila
Ser UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6357
Orme di gatto (N)
Sco UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6334
Orme di gatto (S)
Sco UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC4628 Sco UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
       

  Oggetto Costel. Filtri Descriz.
NGC7023
Iris Nebula
Cep UHC: **
OIII: *
H-β: -
Vista bella bellissima prova
NGC7129 Cep UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC1396 Cep UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6960
Velo Ovest
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6992
Velo Est
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6995
Velo Est
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6979
Triangolo
di Pickering
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC7000
Nord America
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC5070
Pellicano
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC5146
Cocoon
Cyg UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6523 (M8)
Laguna
Sgr UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6514 (M20) Sgr UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6618 (M17) Sgr UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC4703
Nebulosità di M16
Nebulosa Aquila
Ser UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6357
Orme di gatto (N)
Sco UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC6334
Orme di gatto (S)
Sco UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC4628 Sco UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
       

  Oggetto Costel. Filtri Descriz.
NGC7293 NGC7293
Elica
Aqr UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC281 NGC281
Pacman
Cas UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC896 NGC896
Parte luminosa della Cuore
Cas UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
IC1805 IC1805
Cuore
Cas UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
IC1848 IC1848
Anima
Cas UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC7635 NGC7635
Bolla
Cas UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
IC2118 IC2118
Testa della Strega
Eri UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
Jones1 Jones 1
PK 104+29.1
Peg UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
JonesEmberson1 Jones-Emberson 1
PK 164+31.1
Cuffia
Lyn UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC650 NGC650 (M76)
Piccola Dumbbell
Per UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC1491 NGC1491 Per UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC1499 NGC1499
California
Per UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare
NGC1624 Sh2-212
+ amm. aperto NGC1624
Per UHC: **
OIII: *
H-β: -
Da osservare

  Oggetto Costel. Filtri Descriz.
NGC1976 NGC1976 (M42)
Nebulosa di
Orione
Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC1982 NGC1982 (M43)
Nebulosa di
Orione
Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC434 IC434 + B33
Testa di Cavallo
Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC2024
Fiamma
Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC2068 (M78) Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC1975
Uomo che corre
Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC1999 Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
NGC2023 Ori UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC405 Aur UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
IC410 Aur UHC: **
OIII: *
H-β: -
da osservare
       

«