| 
        NGC7006 Mag: 10.60 L.S: 99.90 | 
        DEL | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Piccolo. a 200x rimane granulosoe non si riesce a risolvere. A tratti il centro appare più brillante e puntiforme. Qualche stella sembra vedersi nell'alone, che si sviluppa in lunghezza N-S
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7600 Mag: 11.90 L.S: 12.90 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Piccola e molto debole, appare allungata ENE-OSO. A 300x mostra un nucleo evidente e un bulge marcato che si screzia rapidamente nell'alone galattico.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7606 Mag: 10.80 L.S: 13.30 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Bellissima gx di dimensioni generose. A 160x ha un lato lungo di circa 6'. Appare evidente e di luminosità uniforme. Ci sono due stelle di 13-ma a farle da guardia a N e S. A 260x il nucleo è ancor meglio visibile in visione diretta.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7585 Mag: 11.40 L.S: 13.00 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Evidentemente rotonda a 140x, a 200x perde in luminosità. Nucleo presente e puntiforme.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7576 Mag: 12.90 L.S: 12.90 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Devole e piccola chiazza con irregolarità lievemente percepibili al suo interno. Una concentrazione di luce decentrata sembra essere il nucleo, a intermittenza puntiforme.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7492 Mag: 11.20 L.S: 99.90 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Debole lucore circonfuso e indistinto nei contorni. Immediatamente a O lo accompagna una stella di 13-ma magnitudine.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7443 Mag: 12.60 L.S: 12.20 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Assieme alla NGC7444 compone una bellissima coppia di galassie.  A 260x a 7443 appare più luminosa, evidentemente allungata NE-SO e grande una manciata di primi d'arco. Uniforme e ben contrastata sul fondo cielo. Il nucleo è evidente in visione diretta per entrambe.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7444 Mag: 12.80 L.S: 12.80 | 
        AQR | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Assieme alla NGC7443 compone una bellissima coppia di galassie.  A 260x a 7444 è allungata, orientata N-S, e sembra  poco più piccola della compagna. Il nucleo è evidente in visione diretta per entrambe.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7540 Mag: 15.70 L.S: 99.90 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Chiazza irregolare con nucleo visibile a tratti in visione diretta. Ingrandimento usato: 260x
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7448 Mag: 11.70 L.S: 12.90 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Di grandi dimensioni, è visibile tra due stelle di mag. 9 e 11. A 300x appare dotata di un bulge corposo che si stempera nell'alone galattico screziato ed elongato N-S.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7387 Mag: 14.00 L.S: 12.50 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Bel gruppo di galassie. Partendo da due stelle di mag. 11, si possono vedere pochi primi a E due gx, la 7387 e la PGC69835, rispettivamente di 15 e 15.2. A 200x hanno un aspetto piccolo e sono meglio distinguibili a 260x.
  | 
      
		
		 
         | 
        PGC69835 Mag: 15.20
  | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Bel gruppo di galassie. Partendo da due stelle di mag. 11, si possono vedere pochi primi a E due gx, la NGC7387 e questa qui. rispettivamente di 15 e 15.2. A 200x hanno un aspetto piccolo e sono meglio distinguibili a 260x.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7386 Mag: 12.30 L.S: 12.80 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Bel gruppo di galassie. La 7386 appare come una chiazza luminescente molto evidente. In visione distolta è un alone piuttosto diffuso, allungato NE-SW, è privo di bulge con un nucleo stellare debole ma presente.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7385 Mag: 12.00 L.S: 12.80 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Più evidente e luminosa della vicina NGC7386, appare leggermente ovale a 260x e grande circa 2 primi d'arco. Nucleo stellare presente
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7389 Mag: 13.80 L.S: 13.60 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Vista piuttosto facilmente a 300x come una macchia che possiede un debole alone leggermente più condensato al centro che ai bordi.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7390 Mag: 14.10 L.S: 13.80 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Molto, molto debole, è visibile soltanto a 300x. Fa parte del gruppo di galassie assieme alle NGC7387 NGC7386 NGC7385 NGC7388 NGC7383 e NGC7384
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7388 Mag: 17.00 L.S: 99.90 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Beccata come un puntino sfuocato accanto a una stella di mag. 13, immediatamente a NE di NGC7386. Fa parte del gruppo di galassie assieme alle NGC7387 NGC7386 NGC7385 NGC7388 NGC7383 e NGC7384
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7383 Mag: 13.70 L.S: 12.90 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Molto evidente a 300x, a 300x è sostanzialmente un ovale uniforme e orientato N-S. Fa parte del gruppo di galassie assieme alle NGC7387 NGC7386 NGC7385 NGC7388 NGC7383 e NGC7384
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7384 Mag: 99.90 L.S: 99.90 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Vista certamente a 440x come una minuscola macchia che si distacca dal fondo cielo solo in visione distolta. Fa parte di un gruppo di gx con le NGC7387 NGC7386 NGC7385 NGC7388 NGC7383 e NGC7384
  | 
      
		
		 
         | 
        Pal13 Mag: 13.80 L.S: 99.90 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Il primo globulare di Palomar. Difficilissimo da individuare. Salta fuori a 440x come una macchia indistinta. A tratti salta fuori una debole stellina puntiforme.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7753 Mag: 12.00 L.S: 14.00 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Arp 86 - Già visibile a 160x. Appare come un bozzolo allungato NE-SW con un braccio confuso che si allunga in direzione SW. A 200x in visione distolta si notano immediatamente le due galassie, e le loro diversità. La 7753 è grande 3' a forma di oliva e possiede un bulge evidente e concentrato
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7752 Mag: 14.30 L.S: 13.20 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Arp 86 - A 200x in visione distolta si notano immediatamente due galassie. Questa è la gx satellite, piccola e tenuemente allungata in direzione E-O.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC7814 Mag: 10.60 L.S: 13.20 | 
        PEG | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Di dimensioni generose. Salta subito all'occhio la sua forte elongazione NW-SE. A 200x ha un bulge molto prominente e di forma rotonda. L'alone galattico si assottiglia verso l'esterno. I  suoi confini sono ben contrastati sul fondo cielo.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC1022 Mag: 11.30 L.S: 12.90 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Bozzolo luminoso nella Balena. A 200x possiede un bulge concentrato e luminoso. ben separato dall'alone, che si consuma presto sul fondo cielo. Il nucleo non è presente.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC1052 Mag: 10.50 L.S: 12.50 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Piccola e concentrata, ha una dimensione di circa 3 primi. A 200x mostra un breve alone netto che cade subito nel fondo cielo. Non mostra nucleo e appare lievemente allungata NW-SE.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC1042 Mag: 11.00 L.S: 13.90 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Questa galassia appare subito particolare all'oculare che da un ingrandimento di 160x. Diversa dalla vicina NGC1052, questa è grande e spampanata, ma comunque evidente. Sui suoi bordi, a N e a E, è accompagnata da stelle di mag. 14. Mostra un sottile nucleo. A 200x non acquista dettagli.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC1047 Mag: 15.00 L.S: 99.90 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Intravista a 200x come una macchia uniforme e debolmente allungata E-O.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC1035 Mag: 12.20 L.S: 12.60 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Bellissimo fuso di luce elongato fortemente in direzione NW-SE. A 260x appare frastagliata all'interno con delle discontinuità di luce, dettaglio che la rende interessante.
   | 
      
		
		 
         | 
        NGC1048B Mag: 14.00 L.S: 99.90 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Beccata, assieme alla sorellina NGC1048A, a 260x. Piccoli aloni allungati e perpendicolari.
  | 
      
		
		 
         | 
        NGC1048A Mag: 14.50 L.S: 12.80 | 
        CET | 
		Il 15/09/2012 con Dobson 40cm  Beccata, assieme alla sorellina NGC1048B, a 260x. Piccoli aloni allungati e perpendicolari.
  |